banner
Casa / Notizia / La società veloce e casual
Notizia

La società veloce e casual

Oct 24, 2023Oct 24, 2023

Il nostro abbandono degli standard di abbigliamento significa la perdita del potenziale espressivo e del nostro senso dell'occasione.

Nel 2001, ho iniziato a lavorare in quello che veniva chiamato uno studio legale di “scarpe bianche”, un riferimento anacronistico alle scarpe bianche di pelle di daino indossate dagli uomini dell’Ivy League di un’epoca passata. Quando arrivai lì, gli avvocati indossavano scarpe oxford o scarpe brogue nere o marrone scuro, ma il codice, sebbene diverso, veniva applicato con la stessa rigidità. Un pomeriggio, dopo essere stato in studio senza dormire dalla notte precedente - circa 30 ore - entrai barcollando nell'ascensore con il colletto aperto e la cravatta allentata. Un socio più anziano si voltò e mi parlò con una voce che sembrava provenire dalla fine del XIX secolo: “Giovanotto, non ci siamo incontrati, ma presumo che tu sia impiegato in questa azienda. Scoprirete che non apriamo i colletti delle nostre camicie prima delle 17, e tanto meno negli spazi pubblici, dove potremmo essere facilmente osservati da un cliente”.

Il mondo è cambiato molto dall’abrogazione, nel XVII secolo, delle leggi suntuarie che rendevano illegale nell’Europa medievale e rinascimentale per la gente comune indossare abiti associati alla nobiltà e vietavano l’uso di tessuti di lusso da parte di persone al di sotto di una certa soglia annuale. reddito. Il risultato è stata la democratizzazione dell’abbigliamento: in generale, una vittoria per la libertà umana. La rapida casualizzazione della vita americana negli ultimi decenni, tuttavia, di cui i codici di abbigliamento rilassati sono solo una componente significativa, dovrebbe lasciarci un sentimento più ambivalente. L’industria tecnologica, i cui titani vestono decisamente casual, probabilmente ha dato inizio a questo cambiamento, che due anni di lockdown – di lavoro a casa in pigiama – hanno trasformato in un diverso tipo di norma rigida.

Gli standard di abbigliamento sono visti con sospetto perché possono fungere da mezzo di esclusione. A volte questa esclusione è formale, come quando un locale o un ristorante richiedono giacca e cravatta. Forse in modo ancora più insidioso, l’esclusione può essere effettuata attraverso una serie di codici non facilmente individuabili dagli esterni. L’ho sperimentato quando, durante la mania preppy degli anni ’80, mi sono trasferito dalla mia scuola pubblica a una scuola media privata. Per tre anni i miei vestiti sono stati sbagliati, e quindi ho sbagliato io, segnata fin dall'inizio come non appartenente. Tali tentativi di esclusione possono essere superati da un talento o carisma speciale, o dalla forza di carattere. Mancando queste cose, ho finito come avevo cominciato, come gestionale anche sociale.

La moda, però, spesso funziona anche come meccanismo di inclusione. Indossa ogni giorno l'uniforme prescritta, che si tratti di una tuta o di un abito gessato, e diventerai parte di una squadra. Il viaggio dal luogo di partenza al luogo lontano e semiimmaginato che speriamo possa essere la nostra destinazione potrebbe iniziare con l'acquisto di un capo di abbigliamento a cui ambiamo. L’industria della moda vende questo sogno di trasformazione di Cenerentola e, dollaro per dollaro, potrebbe offrire un valore migliore rispetto all’istruzione superiore.

Anche gli abiti sono uno dei modi in cui comprendiamo il passato, principalmente attraverso le fotografie. I vittoriani esprimevano le loro aspirazioni morali, intellettuali e spirituali attraverso l'abbigliamento, così come gli edoardiani, i puritani e i nobili alla corte di Luigi IV. Nessun codice sartoriale è mai così rigido da eliminare l’espressione di sé; anche un'uniforme militare, destinata a “parlare” per lo stato piuttosto che per il singolo soldato, può essere indossata ampia o attillata, con medaglie e insegne disposte con cura o meno. La personalità di chi lo indossa trova sempre il suo spazio. Pensate al lavoro svolto dal berretto con visiera e dal colore kaki tropicale del generale Douglas MacArthur nell'esprimere la sua caratteristica arroganza disinvolta. Un uomo di tale presenza autorevole non aveva bisogno di nastri.

Tendiamo a concentrarci su ciò che le nostre scelte di moda dicono agli altri: sul nostro reddito, sul nostro status professionale, sulle nostre preferenze sessuali. La moda può anche metterci in un dialogo produttivo con noi stessi. Qualcuno che ha perso il lavoro può svegliarsi e dire: “Sono disoccupato, e forse non sono nemmeno amato, ma oggi mi farò una doccia e indosserò una maglietta fresca, perché credo nel mio valore anche se nessun altro lo fa. " I vestiti sono uno dei modi in cui esprimiamo le nostre aspirazioni. Quando parliamo solo con jeans, felpe e scarpe con la suola morbida, lasciamo intatta metà di questo linguaggio.